
FIORILE ORTI & FIORI IN MOSTRA
Edizione primavera – 1/2 aprile 2023
A Moncalieri Fiorile fa il bis: la manifestazione culturale e vivaistica dedicata al verde e a tutte le sue declinazioni in termini di bellezza, storia e sostenibilità propone per il 2023 un cartellone che comprende due appuntamenti, con l’edizione della scorsa Primavera e una prossima edizione Autunno.Un’evento dell’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri curato dal 2019 da Giardino forbito.
ECCELLENZA TERRITORIALE
Un’accurata scelta di vivaisti specializzati, di produttori agricoli e di artigiani che torna ad animare il Giardino delle rose con due kermesse volte al racconto della stagionalità e dell’eccellenza. Un programma a ciclo continuo anche quello dell’edizione Primavera che apre le porte sabato 1 e domenica 2 aprile offrendo incontri con esperti del settore e attività correlate al verde, al giardinaggio e all’orticoltura, con inserti didattici dedicati al tema dell’iniziativa e appuntamenti dedicati alle composizioni floreali, all’arte, alla lettura e alla creatività sia per grandi che per piccini alla scoperta della Biodiversità.
Un format che coniuga politiche ambientali e culturali insieme, secondo lo spirito delle strategie contenute nel progetto Moncalieri Città nel Verde.
PASSEGGIATE IMMERSIVE
Nell’edizione Primavera il programma si focalizzerà nuovamente sulla scoperta del territorio circostante il Castello di Moncalieri proponendo al pubblico passeggiate immersive sia in collina che nel centro storico.
Un collegamento, non solo simbolico, con la ricchezza boschiva della collina, dal 2016 nostro territorio Mab Unesco al centro storico: dal Giardino delle Rose partiranno infatti passeggiate immersive in compagnia di amanti del Nordic walking o di camminatori curiosi si andrà in avanscoperta del territorio circostante.
Alla ricerca dei colori e dei gusti del mondo agricolo saranno visitati il Birrificio Santa Brigida e Ram – Radici a Moncalieri, alla scoperta del patrimonio storico e culturale sì calcheranno le vie nel cuore di Moncalieri in compagnia di FattoAmano e dei commercianti più interessanti.
INCONTRI CULTURALI
A corollario saranno presentate alcune pubblicazioni tra cui la raccolta I racconti dell’aria, Neos edizioni e Testimoni silenziosi – Storie di alberi monumentali edito da Buendia Books, e con l’autrice Cristina Converso dialogherà Tiziano Fratus, nonché l’interessante lezione della storica e paesaggista Maria Adriana Giusti e il professor Marco Devecchi della Facoltà di Agraria di Torino.
SPAZIO DELL’ARTE
Lo spazio dell’arte ospiterà quest’anno la giovane artista Annalisa Bolino che proporrà un allestimento in dialogo con l’opera Melodie per gli occhi di Jenaro Melendrez Chas, in continuità con il percorso in progress di Fiorile. Non mancheranno gli interventi appassionanti dei nostri florovivaisti con le solite pillole di saggezza del maestro di Giardino Marco Gramaglia oltre ad appuntamenti musicali, tra cui l’attesa esibizione del Piccolo coro Magiche voci.
LABORATORI
Come ogni anno ritorna la Comunità Slow Food degli Impollinatori Metropolitani in collaborazione con Beesù con laboratori didattici sugli insetti impollinatori e sulle forme della natura. Sarà come sempre un percorso esplorativo che porterà a osservare il mondo con occhi nuovi.
Appuntamenti
SABATO 1 APRILE
FATTO A MANO TOUR - Passeggiata immersiva nel centro storico di Moncalieri con Fatto a Mano
Ore 10 – Giardino delle Rose
CAMMINA MONCALIERI - Passeggiata immersiva in collina con ASD Nordic Walking Andrate
Ore 11.45 – Giardino delle Rose
Ore 12.00: Presentazione della raccolta “I racconti dell’aria”, Neos edizioni. La curatrice Valeria De Cubellis dialoga con Laura Pompeo e Antonella Giani.
Ore 12 – Giardino delle Rose
“Armonia di note e corrispondenze tra musica e giardino” - Incontro con Maria Adriana Giusti, storica e paesaggista
Ore 14.30 – Giardino delle Rose
Presentazione del percorso audio “Intorno al castello, voci della città”, prodotto da Teca edizioni e presentato da Domenico Papa insieme a Sara D'Amario
Ore 15.30 – Giardino delle Rose
Laboratorio didattico "Ci vuole un'ape" a cura degli Impollinatori Metropolitani
Ore 16 – Giardino delle Rose
DOMENICA 2 APRILE
Laboratorio didattico “Ci vuole un'ape" a cura di Impollinatori Metropolitani
Ore 10.30 – Giardino delle Rose
Appuntamento con il maestro di Giardino Marco Gramaglia
Ore 12.00 – Giardino delle Rose
Esibizione del Piccolo coro Magiche voci
Ore 14 – Giardino delle Rose
Ore 15.00: Presentazione del libro "Testimoni silenziosi – storie di alberi monumentali" di Cristina Traverso
Ore 15.00 – Giardino delle Rose
Laboratorio didattico “Super Eco Zero Spreco" a cura di Beesù
Ore 16 – Giardino delle Rose
PASSEGGIATE IMMERSIVE
Gli ospiti della IX edizione
Eventi Collaterali
PLASTIC FREE - il progetto di pulizia ambientale di Sara D'Amario patrocinato dal Comune di Moncalieri
Contatti
Comune di Moncalieri
Ufficio Cultura tel. +39 011 6401206 – ufficio.cultura@comune.moncalieri.to.it
Associazione Giardino forbito
📞 +39 335 6304455 – +39 335 146 2955
Comunicazione e Ufficio Stampa +39 3498105973
✉️info@giardinoforbito.it
Giardino forbito è un’idea concreta.
È un vivaio interculturale e multidisciplinare, è luogo di riferimento per un consumo etico e culturale della città, a km0.Giardino forbito è un’idea concreta, è un vivaio interculturale e multidisciplinare, è luogo di riferimento per un consumo etico e culturale della città, a km0.è un vivaio interculturale e multidisciplinare, è luogo di riferimento per un consumo etico e culturale della città, a km0.Giardino forbito è un’idea concreta, è un vivaio interculturale e multidisciplinare, è luogo di riferimento per un consumo etico e culturale della città, a km0. Il format nasce dalla volontà di rendere la cultura del giardinaggio, del verde e dell’ecosostenibilità alla portata di tutti, con un progetto trasversale che realizza al contempo spazi di incontro culturale e punti espositivi di promozione e vendita del green. giardinoforbito.it
Giardino forbito è un’idea concreta, è un vivaio interculturale e multidisciplinare, è luogo di riferimento per un consumo etico e culturale della città, a km0. Il format nasce dalla volontà di rendere la cultura del giardinaggio, del verde e dell’ecosostenibilità alla portata di tutti, con un progetto trasversale che realizza al contempo spazi di incontro culturale e punti espositivi di promozione e vendita del green.