Appuntamenti Primavera 2023
SABATO 1 APRILE 2023
Ore 10:00 FATTO A MANO TOUR - Passeggiata immersiva nel centro storico con Fatto a Mano
L’ l’itinerario di Fatto a Mano alla scoperta della Moncalieri artigiana.
La guida Laura Teobaldi racconterà la città di Moncalieri lungo il percorso immersivo alla scoperta delle botteghe del centro storico.
Dalle vie del centro storico al Giardino delle Rose.
Ore 10:30 Laboratorio didattico “Super Eco Zero Spreco" a cura di Beesù
Impariamo dalle api come ridurre lo spreco alimentare e prenderci cura dell’Ambiente e creiamo insieme, in modo facile e divertente, la pellicola in cotone e cera d’api. Un involucro super ecologico e 100% naturale, per avvolgere e conservare il cibo. Tra scienza, curiosità e aneddoti, scopriamo la dolcezza dei mieli, il profumo dei pollini, le armoniose architetture dei favi e le preziose virtù della cera d’api. Nel laboratorio ogni partecipante potrà realizzare e portare a casa il suo personale ecopack beesù.
Ore 11.30: Saluti istituzionali con il Sindaco Paolo Montagna e l’Assessore alla Cultura e al Turismo di Moncalieri Laura Pompeo
Ore 11:45: CAMMINA MONCALIERI - Passeggiata immersiva in collina con ASD Andrate Nordic Walking
Una passeggiata immersiva alla scoperta della ricchezza boschiva della collina, dal 2016 nostro territorio Mab Unesco al centro storico.
Un percorso guidato creato dall’associazione sportiva ASD Andrate Nordic Walking che condurrà i partecipanti dal Castello di Moncalieri verso la collina moncalierese.
Prima tappa: l’azienda agricola RAM, che ospiterà la prima sosta della passeggiata. Qui un momento di
Seconda tappa: il Birrificio Santa Brigida, ultima sosta del percorso.
Ore 14.30: Armonia di note e corrispondenze tra musica e giardino - Incontro con Maria Adriana Giusti, storica e paesaggista
Il giardino è arte e luogo delle arti. La musica è l’arte che più si avvicina alla sua essenza, per la mobilità, il rapporto tra presenze e assenze, tra pieni e vuoti, tra pause e ritmi, ma soprattutto per l’ irripetibilità dei momenti e delle sensazioni che suscitano. Esiste dunque una musica interna al giardino (quella delle acque, del vento, degli uccelli e perfino le vibrazioni delle piante) e una musica “fuori” dal giardino, creata con strumenti e artifici “per il giardino “, come dimostra tutta la storia dei giardini dagli organi idraulici che emettevano suoni combinando aria e acqua, alle fontane musicali di villa d’Este a Tivoli, al recitar cantando di Boboli, alle feste di Luigi XIV con le musiche di Lully, ai canti di Farinelli nei Giardini di Aranjuez al diffondersi di teatri verdi, in Europa e oltre Oceano. Se il segno più esplicito del forte legame tra giardino e musica sono i luoghi specializzati per ogni forma di rappresentazione, dove la musica è componente essenziale della mise en scène, la connessione musica-giardino ha implicazioni diverse e ben più profonde.
Ore 15.30 Presentazione del percorso audio “Intorno al castello, voci della città”, prodotto da Teca edizioni e presentato da Domenico Papa
Intorno al castello, voci della città, è un percorso audio che combina narrazione e informazione storico-culturale, per (ri)scoprire Moncalieri. Cinque racconti che rimandano a luoghi rappresentativi attraverso vicende e biografie immaginarie di cittadine e cittadini di Moncalieri. Le storie, scritte da Emma Costa e Domenico M. Papa, sono lette da Sara D’Amario. Le schede storico-artistiche, lette da Toni Mazzara, sono liberamente tratte dalla guida Moncalieri città accessibile di Laura Pompeo, una produzione Teca edizioni.
Ore 16:00 Laboratorio Didattico "Ci vuole un'Ape" a cura degli Impollinatori Metropolitani
È primavera! E subito i giardini si inondano di mille colori, con la loro massima espressione: i fiori!
C’è un rapporto stretto tra i fiori e gli insetti impollinatori che li visitano, tra queste le api. Ma ci siamo mai chiesti come si presentano i fiori attraverso gli occhi degli insetti, e come le piante sono collegate con il mondo delle api? Lo scopriremo nel nostro laboratorio trasformandoci anche noi in Impollinatori!
Avvolti nel micromondo delle api, passando dall’assaggio e dal gusto dei nostri mieli e dai sensi e dalle informazioni olfattive che ci daranno, scopriremo tanti misteri che si celano dietro questi piccoli insetti meravigliosi.
Con filastrocche, indovinelli e letture animate, gustando e giocando con il miele, passeremo insieme la giornata per diventare più leggeri, imparando a salvaguardare i tesori degli Impollinatori.
DOMENICA 2 APRILE 2023
Ore 10:30 Laboratorio didattico "Ci vuole un'Ape" a cura degli Impollinatori Metropolitani
È primavera! E subito i giardini si inondano di mille colori, con la loro massima espressione: i fiori!
C’è un rapporto stretto tra i fiori e gli insetti impollinatori che li visitano, tra queste le api. Ma ci siamo mai chiesti come si presentano i fiori attraverso gli occhi degli insetti, e come le piante sono collegate con il mondo delle api? Lo scopriremo nel nostro laboratorio trasformandoci anche noi in Impollinatori!
Avvolti nel micromondo delle api, passando dall’assaggio e dal gusto dei nostri mieli e dai sensi e dalle informazioni olfattive che ci daranno, scopriremo tanti misteri che si celano dietro questi piccoli insetti meravigliosi.
Con filastrocche, indovinelli e letture animate, gustando e giocando con il miele, passeremo insieme la giornata per diventare più leggeri, imparando a salvaguardare i tesori degli Impollinatori.
Ore 11:00 appuntamento con il maestro di giardino Marco Gramaglia
“Un giorno, durante una passeggiata, Giacomo Leopardi incontrò la ginestra che gli ispirò una delle sue poesie più belle. Cosa accadde davvero quel giorno, cosa si dissero Leopardi e la ginestra, nessuno lo sa. Noi abbiamo provato a immaginarlo”.
Nasce così Cuciture, una storia scritta da Eric Minetto e illustrata da Renato Ramon Scorda con bellissime tavole a colori. Un racconto di formazione, un libro prezioso per chiunque, dalla prima adolescenza in su, sia appassionato di narrativa, poesia, biografia, arte, disegno e pittura.
Oltre a essere un racconto sulla vita di Giacomo Leopardi, Cuciture è una fiaba d’amore e liberazione che trasmette un messaggio universale ed eterno: abbassare lo sguardo sulle cose e sulle creature più umili e saper cogliere il loro prezioso profumo è l’unico modo per liberarci dalle strette cuciture che, pur con l’intenzione di proteggerlo, finiscono col soffocare il nostro cuore.
Ore 14:00 Esibizione del Piccolo coro Magiche voci
Il Piccolo Coro Magiche Voci di Torino, nato il 4 ottobre 2018, come realizzazione di un sogno della sua fondatrice Vania Tradori. È attualmente composto da 31 coristi tra i 4 e gli 13 anni ed è diretto dalla Maestra Jessica Pino, laureata in Discipline Musicali-Canto Lirico con il massimo dei voti al Conservatorio J. Tomadini di Udine.Il Coro si ispira al Piccolo Coro Mariele Ventre dell’Antoniano di Bologna, di cui condivide il repertorio musicale dello Zecchino d’Oro e diffonde attivamente lo spirito e i progetti di solidarietà. Il 4 novembre 2020 il coro è entrato a far parte della Galassia dell’Antoniano di Bologna, la rete di cori di voci bianche d’Italia e del mondo che si riconoscono nel lavoro educativo e artistico del Coro dell’Antoniano di Bologna, utilizzano il repertorio musicale dello Zecchino d’Oro e diffondono attivamente lo spirito e i progetti di solidarietà di Antoniano Onlus.Da marzo 2019 è stata costituita l’Associazione Piccolo Coro Magiche Voci di Torino, che ha come mission l’essere promotrice di cultura e fonte di aggregazione, e si propone di organizzare corsi di canto corale per bambini e ragazzi, manifestazioni e concerti, secondo l’ottica per cui la musica ed in modo particolare la musica corale, può essere uno strumento educativo molto efficace, in quanto mezzo espressivo che aiuta a dare forma a tutti quei pensieri che non possono essere espressi tramite parole e, nella sua accezione corale, può rappresentare un “fare con” che diventa pretesto per formare legami che vanno oltre le prove e i concerti e si traducono in amicizie durature.
Ore 15.00: Presentazione del libro “Testimoni silenziosi – storie di alberi monumentali”, Buendia Books. L’autrice Cristina Converso dialoga con Tiziano Fratus e Guido Cortese.
Quando Adriano arriva nelle valli di Lanzo, trova ad attenderlo la vecchia casa di famiglia e un tiglio secolare. In quel ritorno, scopre ben più della polvere e dei ricordi d’infanzia: il taccuino di suo nonno Gilberto. Osservazioni naturalistiche, resoconti di scalate, appunti, ma anche storie e disegni, in cui ricorre il misterioso acronimo A.M. In questa cornice in cui un nipote curioso e sensibile e un nonno partigiano si ritrovano tra le pagine, tra segreti di famiglia, addii e nuovi inizi, l’autrice incastona otto racconti dedicati ad altrettanti alberi monumentali del Piemonte, uno per ogni provincia. A partire da fatti e luoghi reali, intrecciando fantasia e ricerca, un viaggio alla scoperta di presenze arboree come navi cariche di simbologia, di trame, di vite e delle molteplici relazioni tra l’animo umano e la ritualità legata alla natura: un affascinante e delicato incontro tra antropologia e letteratura.
Ore 16.00: Laboratorio didattico "Super Eco Zero Spreco" a cura di Beesù
Impariamo dalle api come ridurre lo spreco alimentare e prenderci cura dell’Ambiente e creiamo insieme, in modo facile e divertente, la pellicola in cotone e cera d’api. Un involucro super ecologico e 100% naturale, per avvolgere e conservare il cibo. Tra scienza, curiosità e aneddoti, scopriamo la dolcezza dei mieli, il profumo dei pollini, le armoniose architetture dei favi e le preziose virtù della cera d’api. Nel laboratorio ogni partecipante potrà realizzare e portare a casa il suo personale ecopack beesù.