
FIORILE ORTI & FIORI IN MOSTRA
Giunta all’VIII edizione, è una manifestazione di vivaisti specializzati, produttori agricoli e di artigiani che anima ogni anno il Giardino delle rose del Castello di Moncalieri quest’anno con due kermesse volte al racconto della stagionalità e dell’eccellenza.
Un programma a ciclo continuo che offre incontri con esperti del settore e attività correlate al verde, al giardinaggio e all’orticoltura, con inserti didattici dedicati al tema dell’iniziativa, con appuntamenti di composizioni floreali, d’arte, di lettura e di creatività sia per grandi che per piccini.
Parte del porticato del giardino delle rose, ospita l’angolo dei Saperi e dei Sapori ed esperienze immersive nel mondo del gusto e della consapevolezza alimentare, il resto degli spazi coperti sarà dedicato agli incontri, all’arte e al design, con focus sulla manualità e l’artigianato.
Parte del porticato del giardino delle rose, ospita l’angolo dei Saperi e dei Sapori ed esperienze immersive nel mondo del gusto e della consapevolezza alimentare, il resto degli spazi coperti sarà dedicato agli incontri, all’arte e al design, con focus sulla manualità e l’artigianato.
I produttori del territorio sono selezionati per stagionalità ed
eccellenza, due edizioni l’anno permetteranno di mettere in risalto la varietà data dal ciclo delle Stagioni.
Appuntamenti
SABATO 19 MARZO – Giardino delle rose
Passeggiata Immersiva
ore 14.00 – Giardino delle Rose/Cascina Vallere
Festa del papà con gli Impollinatori Metropolitani
ore 17.00 – Giardino delle Rose
Laboratorio a ciclo continuo con la Comunità Slow Food degli impollinatori metropolitani
SABATO 19 MARZO
– Altri appuntamenti
“Sovrappeso e attività all’aperto: movimento e ginnastica con l’aiuto degli animali”
ore 10.30 – Cascina Vallere
Concerto European Music Competition
ore 20.00 – Teatro Comunale Giacomo Matteotti
DOMENICA 20 MARZO – Giardino delle Rose
“Moncalieri. Guida alla Città accessibile” di Laura Pompeo
ore 12.00 – Giardino delle Rose
Con Domenico Papa, ideatore del progetto “La Voce degli alberi” del Parco delle Vallere e Antonella Giani, presidente di Giardino forbito.
“Nonluoghi. Introduzione a un’antropologia della surmodernità” di Marc Augè
ore 14.30 – Giardino delle Rose
Presentazione della pubblicazione. Incontro con Marco Aime.
DOMENICA 20 MARZO – Altri appuntamenti
Trekking bike liberi Partenza da Cascina Vallere e arrivo al Giardino delle Rose
dalle h 10.00 alle h 18.00 – Cascina Vallere
“Il Po Bambino”. Incontro con Carlo Avataneo
ore 11.30 – Cascina Vallere
Ospiti dell’VII Edizione
Contatti
Comune di Moncalieri
Ufficio Cultura tel. +39 011 6401206 – ufficio.cultura@comune.moncalieri.to.it
Associazione Giardino forbito
tel. +39 335 6304455 – info@fiorilemoncalieri.it info@giardinoforbito.it
Giardino forbito è un’idea concreta…
…è un vivaio interculturale e multidisciplinare, è luogo di riferimento per un consumo etico e culturale della città, a km0.Giardino forbito è un’idea concreta, è un vivaio interculturale e multidisciplinare, è luogo di riferimento per un consumo etico e culturale della città, a km0.è un vivaio interculturale e multidisciplinare, è luogo di riferimento per un consumo etico e culturale della città, a km0.Giardino forbito è un’idea concreta, è un vivaio interculturale e multidisciplinare, è luogo di riferimento per un consumo etico e culturale della città, a km0. Il format nasce dalla volontà di rendere la cultura del giardinaggio, del verde e dell’ecosostenibilità alla portata di tutti, con un progetto trasversale che realizza al contempo spazi di incontro culturale e punti espositivi di promozione e vendita del green. giardinoforbito.it
Giardino forbito è un’idea concreta, è un vivaio interculturale e multidisciplinare, è luogo di riferimento per un consumo etico e culturale della città, a km0. Il format nasce dalla volontà di rendere la cultura del giardinaggio, del verde e dell’ecosostenibilità alla portata di tutti, con un progetto trasversale che realizza al contempo spazi di incontro culturale e punti espositivi di promozione e vendita del green.