
FIORILE ORTI & FIORI IN MOSTRA
Edizione autunno - 9/10 novembre 2024
Con un posticipo al 9-10 NOVEMBRE, Giardino forbito torna al Giardino delle Rose del Castello di Moncalieri per l'edizione autunnale di “Fiorile – Orti & Fiori in mostra”: la manifestazione culturale e vivaistica dedicata al verde in tutte le sue declinazioni e in termini di bellezza, storia e sostenibilità. Un’accurata scelta di vivaisti specializzati, di produttori agricoli, di artigiani e di designer animerà il Giardino delle rose del Castello reale di Moncalieri con una kermesse volta al racconto della stagionalità e dell'eccellenza, a corollario di un ricco programma a ciclo continuo.
ECCELLENZE AUTUNNALI
I produttori, i vivaisti e gli artigiani del territorio, selezionati per stagionalità ed eccellenza, racconteranno l’arrivo dell'autunno e del cambio di stagione. Seguendo il filo della continua riscoperta del genius loci moncalierese un posto d’onore sarà dato alla produzione tipica di queste terre, alle gemme e alle fioriture pronte a sbocciare.
Come ogni anno i suggestivi porticati del Giardino delle Rose ospiteranno un Angolo del Sapere artigiano e un Angolo dei Saperi e dei Sapori con esperienze immersive nel mondo sia del design che dell’arte che del gusto e della consapevolezza alimentare. Lo spazio dell’enogastronomia, allestito dagli stand della migliore proposta del territorio, anche in questa nuova edizione di Fiorile si offre quale luogo di riflessione e invito alla consapevolezza alimentare.
PASSEGGIATE IMMERSIVE
Tornano le passeggiate immersive per esplorare al meglio il territorio moncalierese. Quest'anno si andrà alla scoperta del Podere la Cardinala, della Chiesa del Carmelo e San Giuseppe, e della vigna Coltivabile in collaborazione con ASD Nordic Walking Andrate, Volontari dei Beni Culturali del Progetto Cultura e Turismo Carignano OdV e Vendemmia a Torino - Grapes in Town.
SPAZIO DELL'ARTE
Per approfondire nuovamente la relazione tra la sfera umana, quella naturale e le possibili concomitanze con quella artistica, lo spazio dell’arte ospiterà questa volta l’installazione site specific “Pioniera” di Raffaella Brusaglino che presenterà il suo lavoro con il maestro di giardino Marco Gramaglia, nelle vesti di consulente “vivaistico” per la realizzazione dell’allestimento. Con la curatela di Ludovica Gallo Orsi.
LABORATORI
A contorno e sempre in tema di ecosistemi e biodiversità, il corner didattico curato come sempre dagli Impollinatori metropolitani rappresenterà il meraviglioso e necessario mondo delle api, approfondendo la vita dei loro ecosistemi e l’operosità del loro mondo. Non mancheranno corsi pratici di ricamo e Social knitting e tanti racconti da parte della selezionata scelta di artigiani in esposizione.
VENDEMMIA
In collaborazione con Vendemmia Torino - Grapes in town saranno proposti sia una Exclusive Blind Masterclass, degustazione alla cieca condotta dal produttore Pietro Monti, cieco, Consigliere Nazionale della FIVI, sia il talk “Cuore e Vino”, a cura dell’Associazione italiana cuore e rianimazione onlus.
TALK
Per comprendere la bellezza e le infinite potenzialità del territorio moncalierese, che vanta un patrimonio sia arboreo che storico impareggiabile, non mancheranno incontri mirati a raccontarlo. Primo fra tutti l’appuntamento con Alessandra Viola, scrittrice, giornalista, divulgatrice, autrice di bestseller quali Verde brillante o Flower power e portavoce dell’intelligenza del mondo vegetale, sarà con noi per un incontro tutto al femminile: Donne e piante pioniere. Con lei la regista Rosalba Vitellaro, l’artista Raffaella Brusaglino con la curatrice Ludovica Gallo Orsi, la vivaista Muriel Tegoli del Podere Le Rocche e la progettista culturale Antonella Giani. Non mancherà poi uno sguardo alla storia e un tributo alla Principessa Maria Letizia, ultima Savoia che abitò il Castello di Moncalieri e, con Giorgio Caponetti, autore del libro “Quando l’automobile uccise la cavalleria” e Franca Brezzi Caponetti, autrice del romanzo storico “Il pranzo della regina”, si tratteggerà un ritratto tutto al femminile del mondo preindustriale novecentesco, esplorando le vicende più interessanti di questa antica residenza reale.
musica
La musica in autunno si sposta in collina con Arduo Pop, che accompagnerà la sosta in vigna al Podere La Cadinala.
Contatti
Comune di Moncalieri
Ufficio Cultura tel. +39 011 6401206 – ufficio.cultura@comune.moncalieri.to.it
Associazione Giardino forbito
📞 +39 335 6304455 - +39 335 146 2955
Comunicazione e Ufficio Stampa +39 3498105973
✉️info@giardinoforbito.it
www.giardinoforbito.it

Giardino forbito è un’idea concreta.
È un vivaio interculturale e multidisciplinare, un luogo di riferimento per un consumo etico e culturale della città, a km0. Ideato nel 2010 e costituitosi in associazione culturale il 5 Dicembre 2013, si concretizza quale format rigenerativo per coniugare il verde, la sostenibilità e la cultura tramite la realizzazione di contesti polifunzionali, multidisciplinari e interculturali in ambito cittadino.
Un progetto di benessere collettivo studiato per riqualificare spazi urbani ed extraurbani abbandonati con strumenti trasversali, che possano rispondere alla complessità del mondo di oggi.
Ospiti
Ana Cristina Varga
Ana Cristina Vargas è Dottoressa di ricerca Scienze Antropologiche e ha conseguito la seconda laurea in “Psicologia clinica. Salute e interventi per la comunità”. Attualmente è Direttrice scientifica della Fondazione Fabretti ONLUS, un ente specializzato nel fine vita e il sostegno al lutto ed è ricercatrice del Laboratorio dei Diritti Fondamentali (unità di ricerca del Collegio Carlo Alberto di Torino). Ha svolto ricerche etnografiche in Colombia e in Italia approfondendo in particolare temi nel campo dell’antropologia medica. Dal 2008 lavora come formatrice, consulente e supervisore d’équipe nell’ambito sanitario-assitenziale, concentrandosi in particolare sull’assistenza al paziente straniero, l’interculturalità nei contesti di cura l’alleanza terapeutica, il ciclo di vita, la medicina narrativa.
SABATO Ore 15:00 Crisantemo, fiori, vita e morte. Dialogano Ana Cristina Vargas, Marzia Gullino e Antonella Giani
Luca Iaccarino
Onnivoro fin dalla nascita, Luca Iaccarino alimenta la propria passione per il cibo da dieci lustri. Dopo più di cinquantamila pasti, oggi scrive di gastronomia per “Il Corriere della Sera” e per “D – La Repubblica” ed è Food Editor di EDT-Lonely Planet. Alle cronache dedicate alle tavole più innovative del pianeta, alterna quelle dedicate alle trattorie, materia in cui si definisce “cintura nera” e di cui è indiscusso campione nazionale. Cura la collana di guide gastronomiche “I Cento” e ha scritto una certa quantità di libri, tra i suoi preferiti “Appetiti” (EDT), “Cibo di strada” (Mondadori), “Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi di Torino” (EDT) e “Cacio & Pepe – Due detective al ristorante” (Mondadori ragazzi). Ha una moglie estremamente paziente e due figli estremamente voraci.
SABATO Ore 17: Frattaglie. Dialogano Luca Iaccarino e Marco Massaia
Maura Banfo
Dopo anni d’irrequietezza “vagabonda” ad esplorare il mondo, Maura Banfo trova nella sua città natale il proprio “nido” dove inizia alla fine degli anni novanta una ricerca attraverso la fotografia come linguaggio predominante. Il lavoro di Maura Banfo dalla metà degli anni Novanta a oggi, ha segnato delle tappe importanti nel sistema dell’arte contemporanea italiana, con uno sguardo e una presenza significativa anche in ambito internazionale.
Il percorso di Maura Banfo è caratterizzato da una coerenza interna che raramente si riscontra nell’opera degli artisti italiani della sua generazione. La forza del suo lavoro sta nel mantenere ben riconoscibile la propria impronta creativa e la propria poetica, ma in una continua scoperta di nuove sfaccettature e punti di vista. Lo stesso discorso vale per i media utilizzati: sebbene prevalga una preferenza per la fotografia, lavora con padronanza anche con il video, il disegno e la scultura.
SABATO e DOMENICA allo SPAZIO DELL’ARTE
Fulvio Piccinino
Ricercatore attento, studioso, docente di sala e bar e autore di ben 5 libri su: Vermouth, Gin, Merceologia, Futurismo, Amari e bitter. Ad oggi è uno dei massimi esperti di Merceologia in Italia e ambasciatore del Vermouth all’estero. Torinese, classe 1967. Dopo aver lavorato per molti anni per una multinazionale birraria, si sposta dietro al bancone del bar dove inizia la sua passione per lo studio della merceologia e della miscelazione. In questo contesto compie approfonditi studi sulle polibibite futuriste, che ne fanno il massimo esperto a livello mondiale. Nel proseguo della sua carriera professionale si dedica alla formazione alberghiera, presso istituti pubblici e privati. È l’amministratore ed editore del sito di cultura del bere www.saperebere.com ed è inventore e relatore del seminario permanente «Esperienza Vermouth», in cui si studia la storia produttiva e la pratica liquoristica di questa eccellenza piemontese.
SABATO Ore 16: Laboratorio didattico. “Il re era una regina”. Laboratorio multisensoriale a cura di Fulvio Piccinino. In collaborazione con Comunità Impollinatori Metropolitani
Guido Cortese
Presidente Impollinatori Metropolitani
Informatico (System integrator) e apicoltore professionale. Amo il tema delle food policy, già Presidente Slow Food Torino sono delegato di Terra Madre – Slow Food International per la Comunità degli Impollinatori Metropolitani. Apicoltore professionale e urbano, guido la rete torinese e sono promotore del Coordinamento Nazionale Apicoltori Urbani.
Ex obiettore di coscienza, ho prestato servizio e poi volontariato per 15 anni ina una mensa per senza fissa dimora a Torino. Il tema dell’uguaglianza, del diritto al cibo e della sovranità alimentare e dunque la biodiversità sono il mio indirizzo. Per questo ho fondato l’associazione no-profit degli Impollinatori Metropolitani con l’obiettivo di difendere la biodiversità sia ambientale che degli esseri umani attraverso progetti specifici di rigenerazione sociale e ambientale.
Tra le attività svolte ho co-organizzato 4 convegni nazionali di apicoltura urbana, dirigo il Farmer Market della Biodiversità a Torino, ho fondato il movimento internazionale Slow Bees, ho organizzato e co-diretto convegni e workshops per Terra Madre 2014, 2016, 2018, 2020.
Collaboro per Felcos Umbria (Apimed, ANCI Umbria) per il progetto Comuni Amici delle Api. Collaboro con Il Pesticide Action Network Europa (partner di Borghi autentici d’Italia e Comuni Virtuosi), collaboro e scrivo per Egalitè (Onlus Roma) che si occupa di difendere i diritti di persone svantaggiate, collaboro e scrivo con i giornali GreatItalianFoodTrade, Qualeformaggio, L’apicoltore Italiano e riviste minori.
Il corner didattico a cura della Comunità degli Impollinatori metropolitani per grandi e piccini sarà attivo tutto il weekend.
Marco Massaia
Predestinato all’arte culinaria, considero il cibo un elemento culturale, forte ed aggregante. Classe 1987, di Torino, dopo la laurea in legge ho avvertito il desiderio di tornare a un mestiere artigiano. La curiosità per culture, cibi e tradizioni lontane mi ha portato a viaggiare in Australia e Asia, per cercare con determinazione le mie Radici: le stesse che sin da bambino il nonno mi insegnava essere ancorate alle piante aromatiche da cercare, insieme, lungo i sentieri impervi della mia regione, il Piemonte. È proprio qui, a poca distanza da casa, che ho individuato il terreno più fertile per soddisfare le mie ossessioni: l’equilibrio, l’armonia e l’immediatezza. Nei cibi, come nelle persone.
SABATO Ore 17: Frattaglie. Dialogano Luca Iaccarino e Marco Massaia
Franca Rizzi
Franca Rizzi Martini, nata a Milano, vive a Moncalieri TO. Laureata in Lettere, ama l’arte, i viaggi, la storia e il teatro. Ha insegnato Lettere, ha tenuto corsi e ha lavorato in qualità di copywriter. Ha pubblicato per Tullio Pironti editore i romanzi Il suonatore di balalaica, 2010, e Il mantello della zebra, 2011. Dal 2014 collabora con Neos edizioni dove a pubblicato Il barattolo di mandorle, 2014, Recitando Shakespeare, 2015, giallo storico riproposto e revisionato col nuovo titolo Shakespeare in noir, insieme a Dario Di Benedetto Agarthi la luminosa, 2016; Oltremare. Una donna in viaggio per la Malesia, romanzo tratto da una storia vera, 2022. Molti suoi racconti sono compresi nelle diverse collane antologiche della casa editrice. Ê curatrice della collana antologica Di arte in arte, che raccoglie racconti dedicati alle opere d’arte di Torino e dintorni che, nel 2023 è uscita con il quarto volume dedicato ai murales. Dal 2020 è conduttrice della rassegna in diretta Facebook e Youtube, La Libronauta, format on-line in collaborazione con Neos edizioni per presentare libri ed eventi culturali.
SABATO Ore 14: Presentazione della raccolta di racconti “Di Castello in Castello”, Neos Edizioni. Con il curatore Riccardo Marchina e l’autrice Franca Rizzi Martini
Riccardo Marchina nato a Torino nel 1972. Giornalista e scrittore di romanzi e racconti. Cura per Neos edizioni la serie antologica “Spirito d’estate”. Tra i suoi romanzi, ricordiamo “L’agenzia dei segreti precari” (2011) e “Lo squalo delle rotaie” (2018), e “Zeus ti vede” (2022).
SABATO Ore 14: Presentazione della raccolta di racconti “Di Castello in Castello”, Neos Edizioni. Con il curatore Riccardo Marchina e l’autrice Franca Rizzi Martini
Monica Fissore
Educatrice, golosa di miele e di polline e custode di api per passione. Si dedica da oltre vent’anni alla progettazione e realizzazione di interventi educativi, formativi e di sviluppo di comunità, con particolare attenzione agli ecosistemi umani e sociali più fragili. Predilige l’utilizzo dei linguaggi artistici, espressivi e creativi. Per contribuire in modo più significativo alla salvaguardia dell’ambiente e alla tutela delle api e degli insetti impollinatori ha fondato, insieme ad un’amica insegnante, la beeTObee s.a.s e ideato il progetto BEESU’ – Storie di ecosistemi e altre virtù.
Il corner didattico a cura di Beesù per grandi e piccini sarà attivo tutto il weekend.