PRIMAVERA 2023
Programma 2021
FIORILE
orti & fiori in mostra
VII edizione
sabato 30 – domenica 31 ottobre 2021
ore 10 – 18
Giardino delle Rose
Castello Reale di Moncalieri
Dopo il successo delle precedenti edizioni torna «Fiorile – orti & fiori in mostra» la manifestazione culturale e vivaistica di Moncalieri, due giorni di kermesse dedicati al verde e a tutte le sue declinazioni in termini di bellezza, storia e sostenibilità.
Un progetto dell’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri, per rafforzare l’immagine di “Moncalieri città nel verde”, valorizzare il centro storico e le sue eccellenze, i percorsi della collina, le ciclabili e i sentieri, i giardini e le antiche vigne, gli orti e i parchi. L’evento si svolgerà nella splendida cornice del Giardino delle Rose del Castello Reale di Moncalieri, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità nel 1997 e riconosciuto nel programma MAB dal 2016.
Come spiega l’Assessore alla Cultura e al Turismo Laura Pompeo : “Il Giardino delle Rose accoglie nel corso dell’anno numerosi appuntamenti che, insieme alle tante iniziative dedicate a arte e storia, tradizioni e natura, valori paesaggistici e panoramici offrono occasioni per vivere la città, scoprirne il genius loci, l’anima ricca di storia e di storie, mettendo anche in luce l’antica vocazione per l’orto-florovivaismo. Ma soprattutto si sta lavorando a creare un importante sistema – trasformativo del territorio – costituito da Castello, Giardino e Parco storico, che la Città ha recentemente acquisito.
Tra i nostri eventi collegati al grande progetto “Moncalieri Città nel Verde”, Fiorile è uno dei più amati e attesi dal pubblico, accanto ai “Dialoghi sul paesaggio” (il nostro convegno internazionale dedicato a parchi e giardini storici), il “Premio della Rosa” e molto altro”. Organizzata anche quest’anno dall’associazione culturale Giardino forbito, sarà nuovamente un evento culturale con una mostra mercato di espositori selezionati da un’accurata ricerca tra vivaisti, produttori agricoli e artigiani che saranno i protagonisti di Fiorile 2021, con eccellenze stagionali del territorio piemontese e nazionale perché l’autunno offre una ricca proposta di piante e prodotti alimentari che per varietà e qualità compete in tutto e per tutto con la primavera. Anche in questa nuova edizione un posto d’onore sarà dedicato al crisantemo, il fiore d’oro, pianta di grande bellezza di cui scoprire i diversi significati e le molteplici varietà e che verrà messa in mostra diventando scenografia dell’intera manifestazione. Così, intrecciato al contesto agricolo moncalierese, un ricco programma culturale si fonderà con la mostra mercato, offrendo al pubblico performance musicali, incontri, approfondimenti, conversazioni, workshop per adulti e bambini, condotti da esperti del settore.
A corollario delle eccellenze enogastronomiche e florovivaistiche invitate a partecipare alla manifestazione e del simposio coordinato da Abderrahmane Amajou di Slow Food International e dedicato alle filiere etiche e attente all’inclusione lavorativa, nel tardo pomeriggio di sabato 30 ottobre sarà il momento del concerto di Orchestra Terra Madre, progetto nato per Terra Madre e Salone del Gusto e diretto da Simone Campa, mentre, a metà giornata di domenica 31, in occasione del Moncalieri Jazz Festival 2021 e Green Jazz Day, sarà proposto un accompagnamento musicale di sottofondo alla pausa degustazione. Lo spazio dell’Arte ospiterà i lavori di Monique Thomas e Octavio Floreal, che in questa occasione si ritrovano a dialogare in un intreccio di opere e parole dedicato all’equinozio d’autunno. Sempre domenica 31, a sottolineare lo storico e naturalistico scenario moncalierese in cui si inserisce la kermesse, sarà proposta dall’ Equipaggio della Regia Venaria composto dai Suonatori di Sant’Uberto – riconosciuti nel 2020 dall’Unesco Patrimonio immateriale dell’Umanità – una suggestiva esibizione di corni da caccia, antica tecnica strumentale legata all’eco di luoghi lontani e di convivialità. La chiusura sarà a cura di Linda Messerklinger che torna a Moncalieri con una performance dedicata al progetto multimediale ANIMA_L.
Grande e attento rilievo sarà dato come sempre ai libri e al tema della divulgazione. In collaborazione con la Biblioteca Arduino sarà dedicato per tutto il week end un corner lettura che ospiterà interessanti presentazioni di libri, approfondimenti e imperdibili consigli editoriali. Tra gli appuntamenti da non perdere ci sarà quello dello scrittore Antonio Scurati, presentato dal direttore della Stampa Massimo Giannini. Moncalieri, prima città “amica delle api” in Piemonte, anche quest’anno ospita nel suo Giardino delle Rose uno spazio didattico interamente dedicato al mondo delle stagioni e delle api in entrambe le giornate, a cura della Comunità degli Impollinatori metropolitani: ed è Halloween anche nel mondo della biodiversità, sarà una sorpresa scoprirlo! La mostra mercato prosegue con un Giardino d’inverno, sotto il porticato del Giardino delle Rose, che sarà dedicato al mondo dell’artigianato, dell’outdoor e dell’accessoristica, con presentazioni e appuntamenti a tema e con uno spazio laboratorio in cui verranno raccontati e proposti al pubblico i prodotti esposti in giardino.
Sia sabato sia domenica il maestro del Giardino Marco Gramaglia terrà una lezione sulle “Piante Magiche”, alcune delle quali saranno esposte negli speciali vasi dell’artista Marzia Migliora che, con l’occasione, racconterà del suo percorso artistico volto con particolare impegno al mondo dell’agricoltura e della sostenibilità.
Per l’intero weekend saranno prenotabili dei mini tour con le e-bike (bici elettriche), per esplorare la collina moncalierese in modo sostenibile. In collaborazione con RB Racing di Moncalieri. Uno speciale Spin off sarà dedicato alla concomitante manifestazione torinese Grapes in Town – Vendemmia a Torino con le masterclass a cura delle frizzanti e dinamiche Wine Angels, dedicate ai Sentori floreali nel mondo enologico.
IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO
Sabato 30 ottobre
Ore 11:00 Lezione Le piante Magiche. A cura del maestro del Giardino Marco Gramaglia
Ore 12:00 Saluti istituzionali – con il Sindaco Paolo Montagna e con l’Assessore alla Cultura e al Turismo Laura Pompeo
Ore 12:30 Presentazione Il fiume senza luna, Neos Edizioni. Incontro con l’autrice Franca Rizzi Martini
Ore 13:30 Masterclass dedicata ai Sentori floreali. A cura di Wine Angels, nell’ambito di “Vendemmia a Torino – Grapes in Town“.
Ore 14:30 Presentazione Mnemosine, Bookabook edizioni. L’autrice Annalisa Russo dialoga con Antonella Giani e Corinna Conci
Ore 16:00 Simposio Le filiere agricole etiche e inclusive. Coordina Abderrahmane Amajou, referente Slow Food International
Ore 17:00 Concerto Orchestra Terra Madre. A cura di Simone Campa
Domenica 31 ottobre
Ore 10:00 Musica da vedere. La magnifica storia del corno da caccia. A cura dell’Equipaggio della Regia Venaria – Suonatori Accademia di Sant’Uberto – Patrimonio Unesco
Ore 11:00 Lezione Le piante Magiche. A cura del maestro del Giardino Marco Gramaglia
Ore 12:30 Concerto Moncalieri Jazz Festival. A cura di Rhythm and Bones
Ore 13:30 Masterclass dedicata ai Sentori floreali. Uno speciale Spin off sarà dedicato alla concomitante manifestazione torinese Grapes in Town – Vendemmia a Torino con le masterclass a cura delle frizzanti e dinaniche Wine Angels dedicate ai sentori floreali del mondo enologico.
Ore 14:30 Presentazione Il delitto è servito. I menù di Agatha Christie, Leone Verde Edizioni. Incontro con l’autore Maurizio Gelatti e Alessia Giorda, responsabile della valorizzazione della Residenza Sabauda e del Patrimonio Storico del Castello di Rivoli – Museo di Arte Contemporanea. Ore 16:00 Presentazione La fuga di Enea, Solferino editore. Incontro con l’autore Antonio Scurati e il direttore della Stampa Massimo Giannini
Ore 17:30 Performance ANIMA_L di Linda Messerklinger Lo spazio dell’arte è dedicato ai lavori di Monique Thomas e Octavio Floreal Il corner didattico a cura della Comunità degli Impollinatori metropolitani per grandi e piccini sarà attivo tutto il weekend. Nella giornata di domenica, per tutto il giorno, ci sarà anche la possibilità di venire a conoscere il progetto Autostrada delle api. I suoi promotori saranno lieti di accogliervi e raccontarvi dove, come e perché nasce questo bellissimo progetto. Inoltre, i più piccini potranno partecipare ad un interessante “esperimento” che vede protagonisti i nostri amici impollinatori, al termine del quale riceveranno un piccolo cadeau “floreale”. L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-Covid FIORILE
Un progetto di Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri Con il patrocinio di Regione Piemonte, Torino Città Metropolitana Il Castello Reale di Moncalieri è riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità e il territorio è area protetta MAB UNESCO
A cura di Giardino forbito Associazione culturale Giardino forbito giardinoforbito.it
Per informazioni Comune di Moncalieri – Ufficio Cultura tel. 011 6401206 ufficio.cultura@comune.moncalieri.to.it Associazione Giardino forbito tel. +39 335 6304455 – email: info@fiorilemoncalieri.it; info@giardinoforbito.it