AUTUNNO 2023
Produttori agricoli
AZIENDA AGRICOLA LA CAMELAIDE
La Camelaide è un’azienda agricola a conduzione familiare situata nelle Valli di Lanzo di vacche da latte. Grazie all’alimentazione con erbe spontanee e al pascolo libero, il latte da loro prodotto è di alta qualità e permette di dar vita a burro, panna, formaggi freschi. Tra i prodotti caseari fra i quali si distingue senza dubbio la tipica Toma di Lanzo. Gli animali trascorrono ogni estate in alpeggio a Malciaussia, dove rimangono per l’intera stagione. Quest’azienda, da sempre presente ai Mercati della Biodiversità Googreen, rappresenta un vero esempio di produzione agricola virtuosa e consapevole: un piccolo allevamento che porta avanti la tradizione del territorio e produce prodotti di altissima qualità.
AZIENDA AGRICOLA DELIZIE ANDRÉ
“André” non è solo il diminutivo dell’ideatrice Andreina Serra, ma anche il modo in cui, in piemontese, si pronuncia la parola “indietro”. Un omaggio e un simbolo dedicato ai genitori contadini e al forte e inscindibile legame con la tradizione.Andreina, una vera forza della natura, ha preso in mano la storica attività di famiglia, basata ai tempi sulla coltivazione dei cereali, e ha deciso di spostare gradualmente l’attenzione sulla coltivazione ortofrutticola. Dalla semina alla raccolta, dalla selezione della materia prima alla sua lavorazione, per trasformarla poi in confetture, composte e altri prodotti.Un orto-casa a 30 minuti da Torino in cui Andreina, insieme ai suoi tre figli, coltiva e trasforma frutta e verdura senza utilizzo di pesticidi e prodotti chimici dannosi per l’ambiente, e li vende a km0, nei mercati di zona o direttamente nel suo giardino.
PANACEA
La prima filiera del pane del Piemonte che produce grani di qualità macinati a pietra. Un pane genuino prodotto solo con pasta madre e con farine non raffinate. Il progetto mette al centro le persone, l’ambiente, la salute, offrendo l’opportunità alle persone di migliorare ognuno di questi aspetti della vita.
L’ALBERO STORTO
Un’azienda agricola di produzione di olio extra vergine d’oliva taggiasca e piante officinali e un laboratorio di cosmetica naturale che raccoglie ed estrae i principi attivi di queste piante per formulare ed elaborare una cosmetica completamente naturale e vegana. Un ciclo produttivo a catena chiusa e filiera umana che inizia a generarsi già nel uliveto e finisce nel mio laboratorio.
MIEMOLE APICOLTURA
L’azienda agricola Miemole nasce nel 2017 ma vanta un’esperienza più che decennale nel campo dell’apicoltura. La nostra storia in realtà inizia nel 2004, 2 arnie, un piccolo prato e tante aspettative. Oggi gestiamo circa 200 arnie con una produzione di diverse varietà di miele.
Siamo imprenditori che cercano di realizzare un sogno: quello di custodi dei doni della natura che ci ha insegnato a rispettare i suoi tempi, la forza delle api e il loro lavoro sono per noi continua fonte di aspirazione. Mille prove, mille ricerche di fioriture idonee per produrre un buon nettare tutto da gustare!
Il miele ricavato viene prodotto negli apiari presenti a Vinovo e all’interno del Parco Naturale di Stupinigi, in Val Pellice e Val Chisone per raggiungere le fioriture di Tiglio, Castagno, Rododendro e Flora Alpina.
L’azienda Miemole negli anni ha ricevuto presso concorsi regionali e nazionali diversi premi attestanti la qualità del prodotto.
APEROYAL
Un progetto di streat food a bordo di un ape allestita a un bar che promuove il buon cibo attraverso la riscoperta di gusti classici e semplici. Attiva quotidianamente a Torino e in Piemonte, serve colazioni, pranzi, aperitivi e dopo cena, e opera nell’educazione alimentare sostando vicino agli istituti scolastici.
Disponibile anche per cerimonie, feste private ed eventi a tema.
BEESÙ
Beesù è un progetto tutto torinese nato nel 2021 da un’idea di Monica Fissore e Laura Montaldi, fondatrici dell’azienda BeeToBee. Beesù è un involucro ecopack tutto torinese che combina la tradizione di usi e saperi antichi con l’innovazione ecologica e la filosofia zero waste. È una pellicola alimentare completamente naturale per avvolgere, conservare e proteggere ortaggi, frutti, formaggi, pane e tanto altro e per coprire ciotole e contenitori.
ACQUA DEL ROERO
Un profumo che racchiude emozioni e sensazioni di un territorio. Il profumo caratterizzato dal vino Roero nasce dalla passione per il territorio e dalla competenza di una profumeria artigianale di nicchia. Si è voluto dare una nuova espressione del territorio mediante un profumo. Basta una goccia infatti per trasportarci nei meravigliosi luoghi del Roero; dalle splendide vigne intervallate dai ciabòt e dalle cantine dove si affinano i prestigiosi vini, veri e propri viaggi dell’immaginazione che circondano il territorio del Roero. Il Vino Roero è alla base di ogni prodotto della linea . Ricco di polifenoli, sostanze che proteggono dai radicali liberi favorendo una pelle elastica e luminosa, riducendo l’invecchiamento della pelle. Insieme al Vino vengono usate altre sostanze naturali quali: l’Olio di Argan, che distende le rughe grazie alle proprietà di cui è ricco, il Burro di Karité, che contiene antiossidanti e l’Olio di Mandorle, ricco di proteine.
CASCINA BONETTO
Cascina Bonetto è un’azienda agricola a conduzione familiare attiva da più di un secolo, nel centro della Val Pellice, che dedica 2 ettari di terreno alla coltivazione di frutta e gli altri ettari a prato, che d’estate producono fieno e nelle altre stagioni ospitano il gregge di un giovane allevatore ovicaprino per il pascolo. La produzione di frutta inizia a giugno con i mirtilli, prosegue in agosto con le pere William, e da metà settembre in poi le mele, prima le Gala e le Renette, e a seguire Golden Stark Fuji Jonagold ed infine le Antiche Mele Piemontesi. A novembre si termina la raccolta con i Kiwi.
FUNGHI FONTANA
La Fontana Renato SNC si occupa di scegliere i migliori funghi e comporre le migliori miscele per i vostri piatti, abbiamo porcini da risotto, da contorno, funghi misti per zuppe; oltre che conservare sott’olio dei meravigliosi porcini. Funghi porcini secchi, sott’olio e tante specialità dal 1970.
AZIENDA AGRICOLA MARGHERITA
L’ Azienda Agricola Margherita nasce nel 1930 a Castagnito, nel cuore del Roero.Quattro generazioni si sono susseguite fino ad ora, apportando migliorie lavorative e tecnologiche, ma mantenendo intatto l’amore per la natura e per il lavoro vitivinicolo. La produzione consiste nei grandi classici roerini, ma anche con qualche esperimento lungo il corso degli anni: Roero Arneis e Favorita come vini bianchi, e Grignolino, Dolcetto, Barbera e Nebbiolo come vini rossi.
LA MONETINA D’ARGENTO
La Monetina d’argento nasce dalla passione per le composte viste anche come dolcetti. Produco le cose che mi piacciono e mi divertono, dai lollipops con colori vegetali, colati uno a uno, che siano floreali, tema preferito, con la frutta o per occasioni speciali. Biscottini, giardiniera perchè sono belli da vedere e buoni. Un percorso di continua ricerca per poter offrire un pensiero più che un prodotto.
BIRRIFICIO SANTA BRIGIDA
Nata da un’idea di Bruno Repetto e dalla sua passione per la birra, che lo porta a studiare in Italia e in Germania per diventare Mastro Birraio e successivamente Beer Sommeilier.
Durante il lockdwon decide di trasformare un grande spazio inutilizzato all’interno della casa di famiglia per farlo diventare una realtà produttiva. Il suo progetto diventa una IAD, un’impresa alimentare domestica. Un birrificio artigianale e casalingo che coinvolge i membri della numerosa famiglia: papà Bruno, mamma Mary e i loro quattro figli Arianna, Demetra, Galatea ed Enea. Nel meraviglioso giardino adiacente all’abitazione, il Birrificio organizza inoltre eventi in cui birra, arte e artigianato si incontrano.
Una storia di rigenerazione, passione e famiglia.
GRAPPERIA ALì
La ditta Grapperia Artigianale Alì di Poglio Gianluca & Andrea snc, è stata fondata nel 1950 e riconosciuta con il marchio di Eccellenza Artigiana dalla Regione Piemonte. Un Liquorificio / Grapperia di stampo artigianale e familiare che produce piccole partite di Liquori e Grappe con ricette tipiche o su richiesta.
DAL BON
L’azienda Biscotti Dalbôn produce e distribuisce prodotti della tradizione piemontese e non solo, realizzando artigianalmente vere e proprie delizie di pasticceria con ingredienti di alta qualità. Nata nel 2020 dalla passione di Federico Fossat e cresciuta nel caratteristico borgo di San Secondo di Pinerolo, tra le valli Pellice e Chisone, attinge le proprie materie prime e ispirazione per i suoi prodotti proprio dal contesto premontano in cui nasce. Dalbôn propone deliziose specialità della pasticceria secca piemontese e non solo: paste di meliga senza uovo, amaretti morbidi, torte di nocciole, baci di dama, brutti ma buoni, brownies, muffin al cioccolato, biscotti integrali, Krumiri con farina di pignoletto rosso e copertura di cioccolato fondente… e tante, tante altre golosità!